Ora! Fest è il Festival Internazionale del Cinema in Puglia dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale con una carrellata di star internazionali.
Dal 3 al 7 giugno Monopoli ospita la prima edizione di Ora! Fest, Festival internazionale del cinema in Puglia 2023. Una kermesse “green”, la prima nella regione, all’insegna del rispetto dell’ecosistema e della valorizzazione della naturalità dell’ambiente pugliese. Ora! Fest, infatti, segue le regole stabilite dall’Associazione Festival Italiani per il “cinema green” e invita attori, registi, sceneggiatori e produttori di fama mondiale a prendere parte a tavoli di discussione finalizzati a realizzare azioni concrete sul territorio. La manifestazione è ideata e realizzata dall’Associazione Allora Fest e gode dell’importante sostegno e del patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Monopoli, che ospita nella splendida cornice del proprio centro storico tutti gli eventi in programma.
La direzione artistica di Ora! Fest è affidata a Silvia Bizio, da più di 30 anni corrispondente de La Repubblica a Los Angeles, ex direttrice del Taormina Film Festival e della rassegna Cinema Italian Style a Los Angeles e alla guida, lo scorso anno, dell’Allora Fest, svoltosi a Ostuni. Tra i protagonisti spiccano leggende del cinema come Dame Helen Mirren, Terry Gilliam, Marisa Tomei, Matt Dillon e Matthew Modine.
Per questa edizione, Ora! Fest, in collaborazione con la Cinco Dedos Production di Matthew Modine, ha realizzato Heaven on Earth: un video di 50 secondi narrato dallo stesso Modine che sarà presentato in anteprima mondiale il 3 giugno 2023.
A giudicare i film in concorso due eccellenti giurie: Presidente della giuria per i lungometraggi è l’attrice Alfre Woodard, affiancata dal produttore Lawrence Bender, l’ex direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia Marcello Foti, la modella attrice Antonia dell’Atte e lo sceneggiatore candidato all’Oscar Alessandro Camon; la giuria dei corti è presieduta dallo scrittore Andrè Aciman affiancato dall’attore Richard Flood e la direttrice del Cortinametraggio Maddalena Mayneri. Un premio speciale, Premio Sguardi Giovani al miglior cortometraggio, verrà inoltre conferito da una giuria di 60 giovani studenti delle scuole superiori di Monopoli, coinvolti da Sudestival nel progetto della manifestazione.
Una selezione di anteprime italiane e internazionali, cortometraggi, lungometraggi e documentari scelti in base all'originalità e all'attinenza con la mission del festival, con particolare attenzione ai film che abbracciano i temi dell'ambiente, della diversità, dell'inclusione e della giustizia sociale in tutti i settori.
Il Carbonio che fa notizia ogni giorno, potreste pensare di sapere tutto su di lui. Ma vi sbagliereste. Questo documentario spettacolare e sorprendentemente poco ortodosso rivela la storia paradossale dell’elemento che costruisce tutta la vita, ma che potrebbe farla finire. Narrato in prima persona da Sarah Snook (Succession), Carbon racconta della sua nascita nel nucleo […]
In Puglia, una regione dell’Italia sud-orientale, è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, la Xylella Fastidiosa, sta uccidendo milioni di ulivi. Stravolgendo il paesaggio, l’economia e le relazioni umane. Il Tempo dei Giganti racconta il viaggio di Giuseppe nella terra del padre, nella Piana degli Ulivi Monumentali, dove l’epidemia […]
18.30 – 19.30 Pre-apertura “Raccontare il cambiamento: l’importanza della letteratura e del cinema nella crisi climatica” Una conversazione tra Paolo Giordano e Nicola Lagioia a partire da “Tasmania”. Letture di Caterina Valente. In collaborazione con Lucy. Sulla cultura. 19.30 – 20.00 Intervista Giuseppe De Bellis e Michele Emiliano “Una regione da film” 20.00 – 21.00 […]
Una conversazione tra Paolo Giordano e Nicola Lagioia a partire da “Tasmania”. Letture di Caterina Valente. In collaborazione con Lucy. Sulla cultura. Tasmania (Einaudi) è un romanzo sul futuro: quello che temiamo e desideriamo, che non avremo, che possiamo cambiare, che stiamo costruendo. La paura e la sorpresa di perdere il controllo sono il sentimento […]
La serie drammatica in otto episodi – disponibile in esclusiva su Paramount+ – è interpretata dal premio Oscar® Helen Mirren e dal candidato all’Oscar® Harrison Ford. Realizzata dal candidato all’Oscar® Taylor Sheridan, 1923 è il nuovo capitolo della storia delle origini di Yellowstone, dopo la performance da record di 1883, il titolo più visto di […]
Siccità, film diretto da Paolo Virzì, è ambientato a Roma, dove non piove da circa tre anni. Questa arsura provoca una mancanza di acqua e la conseguente sete nella popolazione, che in preda alla ricerca di qualche goccia si ritrova con la mente alterata, arrivando a stravolgere le regole su cui si basa l’intera comunità. […]