IL FESTIVAL

“Il programma del festival include una serie di film che abbracciano il tema dell’ambiente e della giustizia sociale, film che abbiamo selezionato attraverso un’attenta ricerca in Italia, negli Stati Uniti e in molti altri paesi del mondo,” dice Silvia Bizio. “Abbiamo documentari come Downwind, che denuncia le tragiche conseguenze dei test nucleari sulle popolazioni in Nevada, Utah e Arizona negli Stati Uniti, o River, narrato da Willem Dafoe, che esplora i maestosi fiumi del mondo e come gli esseri umani li abbiano irreversibilmente danneggiati; e ancora, documentari sulla giustizia sociale come Seeking Asylum, sulle realtà disumane del trattamento di rifugiati al confine Messico/Usa, a Dream’s Gate, una coraggiosa indagine di una giornalista curda fra le combattenti YPJ del fronte democratico curdo-siriano contro l’ISIS. Abbiamo un thriller come La California, diretto da Cinzia Bomoll e interpretato da Lodo Guenzi e Angela Baraldi, che ha come sfondo l’inquinamento atmosferico di incuranti industrie nella pianura emiliana ribattezzata ‘La California’. O film perfetti per il grande pubblico come The Last Film Show del regista indiano Pan Nalin, e il britannico Polite Society, in cui una giovane aspirante stuntwoman ne fa di tutti i colori per impedire il matrimonio della sorella maggiore tra rapine e arti marziali.”

Grandi personaggi del cinema impegnati politicamente si alterneranno sul palco del Teatro Radar di Monopoli per affrontare argomenti come la lotta contro il traffico di animali selvatici in via di estinzione, con l’attivista Andrea Crosta che parlerà del suo impegno “undercover” per combattere questa criminalità e presenterà il documentario Sea of Shadow del National Geographic, sui traffici criminali (tra Messico e Cina) di delicata fauna marina. 

Marisa Tomei e Alfre Woodard parleranno di cosa significa essere attori con una coscienza a Hollywood, mentre Matthew Modine e Lawrence Bender (il produttore di molti film di Quentin Tarantino) parleranno della crisi climatica e dei danni provocati dal riscaldamento globale. Modine presenterà inoltre i primi otto minuti della serie di documentari intitolata Ripple Effect, in via di produzione, sulle conseguenze delle azioni umane sull’oceano e la terra e su cosa si può fare per rimediare all’imminente disastro. 

Non mancheranno escursioni nel cinema del futuro, con Alessandro Parrello che parlerà del suo corto Tesla, di cui mostrerà alcuni minuti in realtà virtuale immersiva attraverso appositi Oculus nella lobby del cinema Radar, e Luisa Rizzo, campionessa italiana di “drone racing”, che darà dimostrazioni di come volare i suoi droni nei locali della Biblioteca Rendella di Monopoli. L’attrice, regista, e scrittrice Sabina Guzzanti presenterà il suo nuovo libro ANonniMus nella stessa biblioteca il 6 giugno. 

Membri Associazione Allora Fest

Giovanni De Blasio Presidente

Silvia Bizio Direttrice Artistica

Federica Picone Project Management

Fabienne Corliano Project Management

Simone Di Cori Project Management

Team Ora! Fest

ArtsFor_

General Direction

MNComm

Press Office and Social Media

Carmine Flaminio – Cinesonor

Production Director