Fare un fuoco | Podcast live di Nicola Lagioia

  • 19.00–20.00
  • 04 giugno 2023
  • Piazza Palmieri

Fare un fuoco | Podcast live di Nicola Lagioia
In collaborazione con Lucy. Sulla cultura

In un tempo destabilizzato da cambiamento climatico, guerra, ingiustizia sociale, qual è il ruolo della letteratura? Fondamentale per alcuni, ignorato da molti, il racconto letterario è in realtà ancora oggi, nel XXI secolo, uno degli strumenti conoscitivi più potenti ed emozionanti a disposizione del genere umano, così come lo è il cinema. Nicola Lagioia ripercorre in un’ora la storia della parola scritta (e di quella orale) usata come educazione sentimentale e possibilità di liberazione. Dall’epoca di Omero a quella di Chat Gpt.

 

Nicola Lagioia

Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Dal 2017 al 2023 ha diretto il Salone Internazionale del Libro di Torino. Dirige la rivista multimediale di cultura Lucy. È tra gli autori e conduttori di Pagina 3, la rassegna stampa culturale di Radio Rai 3. È stato prima selezionatore e poi giurato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ha lavorato per diverse case editrici. Con minimum fax ha pubblicato Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (2001), e con Einaudi Occidente per principianti (2004), Riportando tutto a casa (2009. Premio Viareggio-Rèpaci, Premio Vittorini, Premio Volponi), La ferocia (2014. Premio Strega, Premio Mondello) e La città dei vivi (2020, Premio Alessandro Leogrande, Premio Bottari Lattes, Premio Napoli). Per Chora Media è autore del podcast La città dei vivi. Scrive su diversi giornali, tra cui i quotidiani La Repubblica e La Stampa. I suoi libri sono tradotti in 20 paesi.