Il Tempo dei Giganti

  • 16.30–18.30
  • 03 giugno 2023
  • Cinema Radar

In Puglia, una regione dell’Italia sud-orientale, è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, la Xylella Fastidiosa, sta uccidendo milioni di ulivi. Stravolgendo il paesaggio, l’economia e le relazioni umane. Il Tempo dei Giganti racconta il viaggio di Giuseppe nella terra del padre, nella Piana degli Ulivi Monumentali, dove l’epidemia è imminente. Dovrà spiegare al vecchio contadino come le loro vite saranno sconvolte da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia.

 

Registi

Davide Barletti e Lorenzo Conte sono tra i fondatori del collettivo indipendente Fluid Video Crew, con il quale hanno realizzato installazioni video, cortometraggi e documentari dal 1995 al 2008. Nel 2008 hanno scritto e diretto il loro primo lungometraggio di finzione Fine Pena Mai, interpretato da Claudio Santamaria e Valentina Cervi. Sempre nel 2008, Davide Barletti ha diretto Radio Egnatia, documentario in concorso al 26° Torino Film Festival ed evento speciale al Tirana International Film Festival e al Thessaloniki Documentary Festival. Nel 2009 hanno partecipato come autore e regista al progetto Fromzero.tv, la prima piattaforma web italiana per documentari, realizzando diversi cortometraggi ambientati nelle zone terremotate dell’Abruzzo. Nel 2009 hanno realizzato Diario di uno scuro, una storia sull’organizzazione mafiosa pugliese Sacra Corona Unita. Il documentario è stato prodotto da Italia e Francia e trasmesso da numerosi canali televisivi internazionali. Nel 2010 hanno diretto il documentario Non c’era nessuna signora a quel tavolo, una biografia dedicata alla prima documentarista donna italiana, Cecilia Mangini. Nel 2011 hanno diretto per la RAI Ritratto di Ettore Scola, Argentina 2001-2011, le voci di una rivolta, Il debito della democrazia e Theo Angelopoulos, il poeta del tempo. Dal 2013 al 2015 sono autori e registi delle tre stagioni della serie televisiva Artisti del Gusto per National Geographic Channel, vincendo il 45° Key Award per la categoria Brand Entertainment Content. Nel 2014 Davide Barletti ha realizzato con Jacopo Quadri il documentario Il paese dove gli alberi volano, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2016 ha scritto e diretto il cortometraggio Vendesi Salento. Nel 2017 è uscito nelle sale La guerra dei cafoni, il secondo film di finzione di Barletti-Conte, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Carlo D’Amicis, prodotto da Amedeo Pagani e Minimum Fax Media. La guerra dei cafoni è stato nominato per la miglior fotografia e il miglior montaggio ai Nastri d’Argento 2017 e per la miglior sceneggiatura non originale ai David di Donatello 2018. Nel 2019 la casa di produzione La Luna di Amedeo Pagani affida ai due registi, in collaborazione con Carlo D’Amicis, il compito di scrivere una sceneggiatura originale dal titolo Nella terra dei maghi. Nel 2019 Davide Barletti è direttore artistico di #tu6scuola nell’ambito del progetto Con i Bambini, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la povertà educativa minorile, e per la creazione della prima piattaforma di gioco e narrazione interattiva costruita con oltre 300 studenti delle scuole secondarie di primo grado. Lorenzo Conte sta attualmente sviluppando insieme a Gabriele Gianni il film documentario Sand Roads, una coproduzione italo-australiana.

 

Lingua Originale: italiano
Sottotitoli: inglese
Mese e anno di produzione: marzo 2023
Colore / Bianco e Nero: colore
Camera: Digitale 2k
Audio: Dolby 5.1
Paese di Produzione: Italia
Durata: 73’
Regista: Davide Barletti, Lorenzo Conte
Produzione: Dinamo Film, Fluid Produzioni
Produttore: Ivan D’Ambrosio, Davide Barletti
Cast: Ada Martella (Attivista Manu Manu Riforesta!), Alessandra Viola (Giornalista scientifica), Chiara Idrusa Scrimieri (Attivista Salviamo gli ulivi del Salento), Chiara Paladini (Assegnista di Ricerca presso Università degli Studi dell’Aquila e SNF Forschungsmitarbeiterin presso Universität Luzern, fondatrice dell’Azienda Agraria Olio Febo), Daniele Rielli (Giornalista e scrittore), Donato Boscia (Fitopatologo, Dirigente di Ricerca Responsabile della sede di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR e Accademico dell’Accademia dei Georgofili), Enzo Marzano (Agricoltore), Fabio Pollice (Professore di Geografia Economico-Politica, Rettore Università del Salento), Francesco Semeraro (Olivicoltore), Franco Nuzzo (Artista), Giovanni Melcarne (Imprenditore olivicolo e oleario salentino, presidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Terra d’Otranto), Giuseppe Semeraro (Olivicoltore), Marco Cattaneo (Direttore di National Geographic, Le Scienze e Mind) Maria Saponari (Ricercatrice del Cnr-Ipsp di Bari), Massimo Colizzi (Artista e socio della Società Cooperativa Agricolo Karadrà), Massimo Polidoro (Giornalista, scrittore e segretario nazionale del CICAP), Mimmo Urselli, Orazio Semeraro (Olivicoltore), Pierfederico La Notte (Epidemiologo, Ricercatore presso CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), Riccardo Valentini (Professore ordinario in Ecologia Forestale presso l’’Università degli studi della Tuscia, Premio Nobel per la pace 2017), Rita Accogli (Funzionario tecnico presso l’Orto botanico dell’Università del Salento), Roberta Bruno (Dottore di ricerca in Scienze Agrarie, Forestali e degli Alimenti), Roberto Gennaio (Naturalista, scrittore, Tecnico Prevenzione Ambiente presso ARPA Puglia Dipartimento di Lecce), Roberto Tramacere, Stefano Cristante (Professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università del Salento), Stefano Liberti (Giornalista, scrittore e regista), Tiziana Colluto (Giornalista), Vito Lisi (Attivista ecologista).
Fotografia: Davide Micocci
Editing: Domenico De Orsi
Musica / Colonna sonora originale: Valerio Daniele