Un disastro incombente in uno degli ambienti più spettacolari della Terra dà vita a una missione di salvataggio diversa da qualsiasi altra in Sea of Shadows, un nuovo avvincente documentario con l’intensità di un thriller hollywoodiano prodotto da National Geographic Documentary Films e vincitore del premio del pubblico del Sundance. Quando i cartelli della droga messicani e i trafficanti cinesi uniscono le forze per il bracconaggio del raro pesce totoaba nel Mare di Cortez, i loro metodi letali minacciano praticamente tutta la vita marina della regione, compresa la specie di balena più rara e minacciata della Terra, la focena vaquita. Sea of Shadows segue un team di scienziati dedicati, ambientalisti specializzati, giornalisti investigativi e coraggiosi agenti sotto copertura, nonché la Marina messicana, mentre mettono in gioco le loro vite per salvare le ultime vaquita rimaste e consegnare alla giustizia la feroce organizzazione criminale internazionale.
Regista
Richard Ladkani (regista e direttore della fotografia) ha ottenuto riconoscimenti internazionali per i suoi premiati documentari. Il suo documentario originale Netflix del 2016, The Ivory Game, prodotto da Leonardo DiCaprio e da Walter Köhler e co-diretto da Kief Davidson, è stato candidato all’Oscar. Il film, un docu-thriller investigativo sul commercio illegale di avorio e sulla minaccia di estinzione degli elefanti, è stato presentato in anteprima ai festival internazionali di Telluride e Toronto e ha vinto diversi premi internazionali. All’inizio del 2015 Ladkani e sua moglie, Anita, hanno fondato Malaika Pictures per realizzare film che si concentrino sulle questioni ambientali e politiche più urgenti che il mondo di oggi deve affrontare. Attualmente stanno sviluppando un lungometraggio basato sul bestseller City of Thorns, che racconta la disperazione della vita a Dadaab, in Kenya, il sito del più grande campo profughi del mondo, che ospita quasi un quarto di milione di rifugiati e richiedenti asilo somali. Tra i film più famosi di Ladkani ci sono Escape Over the Himalayas, sulla situazione dei bambini tibetani in fuga dalla loro patria; The Devil’s Miner, uno straziante sguardo sulle miniere d’argento boliviane che ha vinto 22 premi; Jane’s Journey, un ritratto dell’ambientalista Jane Goodall che è stato candidato all’Oscar; Vatican: The Hidden World e Gas Monopoly, un docu-thriller politico sulla dipendenza dell’Europa dal gas russo. Ladkani ha la sua prima esperienza nel mondo del cinema a New York, dove ha vissuto per più di sei anni prima di tornare in Europa. Il suo caratteristico approccio cinematografico “tu sei lì” offre al pubblico una connessione immediata e viscerale con i suoi soggetti. Ladkani ha tenuto laboratori di regia in prestigiose scuole di cinema e ha fatto parte di giurie di festival cinematografici internazionali. Vive vicino a Vienna, in Austria, con la moglie e le due figlie.
Lingua Originale: inglese e spagnolo
Sottotitoli: inglese
Anno di produzione: 2019
Colore / Bianco e nero: colore
Camera: Scope (2.35:1)
Audio: Dolby Digital
Durata: 104’
Regista: Richard Ladkani
Produzione: Terra Mater Factual Studios
Produttori: Walter Köhler, Wolfgang Knöpfler
Fotografia: Richard Ladkani
Editing: Georg Fischer, Verena Schönauer
Musica / Colonna sonora originale: H. Scott Salinas