Waorani. I guardiani dell’Amazzonia

  • 12.15–13.15
  • 06 giugno 2023
  • Cinema Radar

Le donne Waorani ci raccontano la loro vita prima del contatto e l’impatto del mondo globalizzato sulla loro cultura; il primo contatto nel 1956 con i missionari evangelici e l’inevitabile cambiamento della loro vita dopo l’implacabile arrivo delle compagnie estrattive nella giungla amazzonica. La cosmovisione ancestrale dei nostri protagonisti conferisce un tono magico alla narrazione: miti, canti e storie che mostrano il loro profondo rapporto con la natura e fungono da filo conduttore della narrazione. Le testimonianze di Wao Tededo, che ci permettono di ascoltare le voci amazzoniche di coloro che si rifiutarono di imparare lo spagnolo dei colonizzatori, contrastano con la storia economica e politica di una nazione produttrice di petrolio. Il tentativo delle donne Waorani di adattarsi al mondo capitalista globalizzato, per affrontare l’invasione territoriale, culturale e spirituale subita dal loro popolo, è un esempio della tenacia dello spirito umano, che rifiuta l’estinzione e la sottomissione dell’Amazzonia.

 

Linea narrativa

L’impatto del mondo globalizzato sulla nazione indigena Waorani dalla prospettiva e dalla visione ancestrale del mondo delle sue donne, che si sono organizzate per resistere all’invasione territoriale e culturale subita dall’Amazzonia.

 

Luisana Carcelén Varganciano

Documentalista, Quito – Ecuador, 1983. Dal 2007 lavora nella conservazione del patrimonio immateriale con le popolazioni indigene. Produzione di audiovisivi per organizzazioni nazionali e internazionali, in relazione a questioni di conservazione, integrazione socio-culturale ed educazione; scrittura di sceneggiature per società di produzione. Manager culturale. Volontaria dal 2013 dell’Associazione delle Donne Waorani AMWAE, registrazione audiovisiva e gestione della rappresentanza. Artista visiva, espositrice della XI Mostra Nazionale di Arte Contemporanea di Aragua, Venezuela, 2011, e in diverse mostre private. Professore universitario (2015-2020). Master in Post-produzione, Universidad Politécnica de Valencia, Spagna (2014). Laurea in Comunicazione con menzione in Letteratura, Universidad Católica del Ecuador (2009). Waorani. Guardiani dell’Amazzonia è la sua Opera Prima.

 

JAMAICANOPROBLEM

JAMAICANOPROBLEM è un esploratore e regista italo-ecuadoriano che con il suo lavoro cerca di mettere in luce il mistero e la bellezza naturale dei “quattro mondi” che si trovano in Ecuador: le Ande, l’Amazzonia, la Costa Pacifica e le Galapagos. La sua incursione nel mondo del cinema è avvenuta con l’opera biografica El cazador (2013), un cortometraggio che ha fatto parte della Selezione Ufficiale dello Short Film Corner di Cannes. Nel 2015 è stato produttore esecutivo del documentario Highway of Tears, realizzato in collaborazione con Human Rights Watch, che ha vinto il Malibu Film Festival. Alla fine dello stesso anno ha ultimato il manifesto Fantastic Realism, una proposta per un nuovo genere cinematografico il cui obiettivo principale è registrare la realtà nel cinema da nuove prospettive. La sua prova di concetto è il film del 2019 A Son of Man, da lui diretto, prodotto e interpretato. Il film è stato presentato in anteprima al Festival internazionale del cinema di Shanghai ed è stato selezionato per rappresentare ufficialmente l’Ecuador nella categoria Miglior film straniero alla 91ª edizione dei Premi Oscar. È stato inoltre nominato in importanti festival in Nord America e in Europa, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Grand Prix al Rhode lsland Festival (USA) e il premio per il miglior documentario al Terra di Siena Film Festival. Con questo film, JAMAICANOPROBLEM stabilisce la sua firma estetica come regista e crea un nuovo paradigma cinematografico. Attualmente è impegnato nello sviluppo di nuove produzioni che recuperano la biodiversità naturale del suo Paese d’origine, tra cui: Waorani Guardians of the Amazon (girato a Yasuní) e Lions, un progetto da sviluppare nelle isole Galapagos.

 

Titolo originale: Waorani Omede Beye Ante Nee Adani
Lingua originale: Wao Tededo – Spagnolo – Inglese
Sottotitoli: ENG – SPA – ITA
Mese e anno di produzione: dicembre 2022
Colore/Bianco e nero: Colore
Camera: Canon 6D
Audio: Stereo
Paese di produzione: Ecuador
Durata: 35′ e 34 sec
Regista: Luisana Carcelén, JAMAICANOPROBLEM
Produzione: Paracas Independent Film in co-production AMWAE Women Association
Co-Prodotto by: Manuel Cardenal
Cast: AMWAE Women Association
Fotografia: Luisana Carcelén and  Manuel Cardenal
Editing: Matías Kuykendall, Xue Xue, Tarik Nuñez, Luisana Carcelén
Musica / Colonna Sonora: Raymi Morales
Awards: Honorable Mention Madonie Film Festival, Region of Sicily, 2022
Development Award National Film Council of Ecuador, CnCine, 2015.
Development Institute for the Promotion of Creativity and Innovation, Ministry of Culture -Ecuador, 2019
Honorable Mention CRIESPAL – UNESCO 2014 (project)